Il D.Lgs. 81/08, e il D.M. 10/3/98 n° 64 prevedono un Corso Antincendio a Torino, e che il Datore di lavoro, designi preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato.
l’allegato IX del Decreto 81 raccoglie i contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, in relazione al livello di rischio dell’attività.
Nell’allegato si indica che i contenuti minimi “devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori”.
L’allegato riporta, a titolo esemplificativo elenchi di attività inquadrabili nei livelli di rischio elevato, medio e basso nonché i contenuti minimi e le durate dei corsi di formazione ad esse correlati (corso A, B e C).

Di seguito riportiamo la classificazione del livello di rischio incendio a seconda dell’attività:
- Antincendio Rischio Basso: il rischio basso è presente nei luoghi di lavoro non classificabili a medio e alto rischio e in cui vi sono sostanze a basso tasso di infiammabilità. Inoltre in questi luoghi le probabilità di sviluppo e propagazione incendi sono limitate
- Antincendio Rischio Medio: il rischio medio si registra nella attività in cui vi è la presenza di consistente quantità di sostanze infiammabili e la probabilità di sviluppo e propagazione di un incendio risultano limitate
- Antincendio Rischio alto (corsi antincendio rischio elevato): il livello di rischio incendio alto è presente nei luoghi di lavoro in cui si ha una cospicua presenza di sostanze infiammabili e le condizioni dei locali favoriscono la propagazione di eventuali incendiLa durata dei corsi di formazione varia in base alla classificazione del rischio delle singole attività:
- Corso antincendio rischio basso: durata di 4 ore
- Corso antincendio rischio medio: durata 8 ore
- Corso antincendio rischio alto: durata 16 ore
Gli addetti antincendio, ovvero i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione.
Il programma per addetto antincendio rischio elevato lavoro e gli specifici contenuti variano in funzione della tipologia di attività e il livello di rischio incendio della stessa.
Di seguito riportiamo quanto prevede il Decreto in margine alla formazione che deve essere erogata agli addetti :
CORSO C): CORSO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (DURATA 16 ORE) 1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ORE) – Principi sulla combustione; – le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; – le sostanze estinguenti; – i rischi alle persone ed all’ambiente; – specifiche misure di prevenzione incendi; – accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; – l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; – l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. 2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO (4 ORE) – Misure di protezione passiva; – vie di esodo, compartimentazione, distanziamenti; – attrezzature ed impianti di estinzione; – sistemi di allarme; – segnaletica di sicurezza; – impianti elettrici di sicurezza: – illuminazione di sicurezza. 3) PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (4 ORE) – Procedure da adottare quando si scopre un incendio; – procedure da adottare in caso di allarme; – modalità di evacuazione; – modalità di chiamata dei servizi di soccorso; – collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; – esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative. 4) ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ORE) – Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; – presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, auto-protettore, tute. etc.); – esercitazione sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale. |

CORSO B): CORSO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (DURATA 8 ORE) 1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE) – Principi sulla combustione e l’incendio; – le sostanze estinguenti; – triangolo della combustione, – le principali cause di un incendio; – rischi alle persone in caso di incendio; – principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE) – Le principali misure di protezione contro gli incendi; – vie di esodo; – procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; – procedure per l’evacuazione; – rapporti con i vigili del fuoco; – attrezzature ed impianti di estinzione; – sistemi di allarme; – segnaletica di sicurezza; – illuminazione di emergenza. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) – Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; – presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. |

CORSO A): CORSO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) 1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ORA) – Principi della combustione; – prodotti della combustione; – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; – effetti dell’incendio sull’uomo; – divieti e limitazioni di esercizio; – misure comportamentali. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA) – Principali misure di protezione antincendio; – evacuazione in caso di incendio; – chiamata dei soccorsi. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ORE) – Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; – istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. |
Al termine del corso antincendio verrà effettuato un test di valutazione finale.
Il corsi antincendio torino deve essere aggiornato periodicamente ogni 3 anni.
Per info : 011 8227880 email: formazione@netsrl.net
Net gestisce internamente un servizio di manutenzione estintori
Per maggiori informazioni il Sito dei Vigili del Fuoco